9-10 Giugno 2011
Istituto Internazionale di Ricerca e Data Processing Organization, con il patrocinio di COSMIC hanno organizzato la ottava edizione del Forum Europeo di Misurazione del Software, un incontro internazionale sulla misurazione e le metriche del software che si è tenuto a Roma il 9 e 10 Giugno 2011.
L’evento del 2011 ha mantenuto, in termini di organizzazione e modalità di partecipazione, l’impostazione sperimentata nel 2009 e nel 2010. Accanto alla tradizionale sezione di presentazione di lavori da parte di esperti internazionali, il cui spazio è stato concentrato in una giornata, è stata affiancata una giornata intera di approfondimento di temi “caldi” in forma di workshop per consentire anche a chi si avvicina alla tematica della misurazione del software di comprendere nel modo migliore i successivi interventi specialistici. SMEF si è confermato, dunque, come un evento prezioso per mantenersi allo stato dell’arte della disciplina.
Arrivederci a SMEF2012 !
Conference Chairperson
Dr Roberto Meli
9-10 June 2011
Istituto Internazionale di Ricerca and Data Processing Organization, in cooperation with COSMIC organized the 8th edition of the Software Measurement European Forum, an international meeting held in Rome on June 9-10.
The 2011 event confirmed, in terms of organization, the 2009 and 2010 formula. Along with the traditional section of the presentation of papers by international experts, whose area was concentrated in a day, a full-day in-depth analysis of “hot” issues in the form of workshops was offered to allow those approaching the issue of measurement of software to understand better the subsequent advanced interventions. SMEF has continued, therefore, to represent a valuable event to remain at the state of the art.
See you at SMEF 2012, then !
Conference Chairperson
Dr Roberto Meli
Workshop
Day 1 (June 9th)
Presentations
Day 2 (June 10th)
La misura del software, a volte, sembra essere un’arena per tesi di laurea in matematica e statistica altamente astratte; si ha in questi casi l’impressione che il processo produttivo software venga assimilato a modelli industriali materiali le cui leggi derivano spesso da quelle della meccanica. Il processo software, invece, ha più le caratteristiche di un’attività socio-tecnica in cui la componente umana, comportamentale e comunicativa, ha un peso preponderante. Le domande che si pongono molti operatori economici del settore sono: è possibile definire metodi per misurare in modo molto accurato un prodotto immateriale che non è ben definito e le cui proprietà sono spesso in rapida evoluzione durante il ciclo di vita della produzione? Quali sono le probabilità che i manufatti su cui si prendono le misure non saranno manipolati dal team di produzione al fine di mostrare una performance migliore o di adeguare “i numeri” agli obiettivi di gestione? Ammesso che sia possibile misurare con precisione alcuni attributi del prodotto software, è utile farlo? Non sarebbe consigliabile utilizzare alcune cifre approssimative in modo più efficace ed efficiente? Quale sarà l’impatto di questa approssimazione sui modelli parametrici di costo ?
Software Measurement, sometimes, seems to be an arena for highly abstract mathematical and statistical dissertations. The software process is often compared to an industrial model where the behavioural laws derive from mechanical rules. Software process, instead, is more similar to a social activity where human aspects are definitely relevant. Economical operators in the ICT market often ask the following questions: is it possible to define methods to measure in a very accurate way an immaterial product which has not well defined properties that are often rapidly changing during the life cycle of production ? What are the probabilities that the artifacts on which we take the measures will not be manipulated by the production teams in order to show a better performance or to adapt “the numbers” to the management goals ? Given that it is possible to accurately measure some software product attributes, is it useful to do that ? Wouldn’t be possible to use some approximate figures in a more effective and efficient way ? What will be the impact in parametric (cost engineering) models ?