10-11 Giugno 2010
Istituto Internazionale di Ricerca e Data Processing Organization, con il patrocinio di COSMIC hanno organizzato la settima edizione del Forum Europeo di Misurazione del Software, un incontro internazionale sulla misurazione e le metriche del software che si è tenuto a Roma il 10 e 11 Giugno 2010.
L’evento del 2010 ha mantenuto, in termini di organizzazione e modalità di partecipazione, l’impostazione sperimentata nel 2009. Accanto alla tradizionale sezione di presentazione di lavori da parte di esperti internazionali, il cui spazio è stato concentrato in una giornata e mezza, è stata affiancata una mezza giornata di approfondimento di temi “caldi” in forma di workshop per consentire anche a chi si avvicina alla tematica della misurazione del software di comprendere nel modo migliore i successivi interventi specialistici. SMEF si è confermato, dunque, come un evento prezioso per mantenersi allo stato dell’arte della disciplina.
Arrivederci a SMEF2011 !
Conference Chairperson
Dr Roberto Meli
10-11 June 2010
Istituto Internazionale di Ricerca and Data Processing Organization, in cooperation with COSMIC organized the 7th edition of the Software Measurement European Forum, an international meeting held in Rome on June 10-11.
The 2010 event confirmed, in terms of organization, the 2009 formula. Along with the traditional section of the presentation of papers by international experts, whose area was concentrated in a day and a half, a half-day in-depth analysis of “hot” issues in the form of workshops was offered to allow those approaching the issue of measurement of software to understand better the subsequent advanced interventions. SMEF has continued, therefore, to represent a valuable event to remain at the state of the art.
See you at SMEF 2011, then !
Conference Chairperson
Dr Roberto Meli
Per spendere soldi nell’istituzionalizzazione della misurazione del software, i manager di solito vogliono essere sicuri che i benefici quantificabili derivanti dall’adozione di questa pratica, coprano i corrispondenti costi tangibili. In effetti la misurazione del software è uno sforzo relativamente a basso costo, se confrontato con le attività di produzione, ma che può portare a significativi risparmi. Purtroppo, come per qualsiasi altro fattore di “riduzione del rischio”, è facile quantificare il denaro che viene speso per la prevenzione, ma è difficile quantificare il denaro che, alla fine, avrebbe potuto essere sprecato, non adottandola. Misurare e stimare il Software, come base di una “gestione quantitativa”, può aiutare in diversi modi per raggiungere un buon rapporto costo / benefici in materia di processi ICT.
In order to spend money on institutionalization of software measurement, managers usually want to be sure that the quantifiable benefits of measuring software will cover the correspondent tangible costs. Actually, measuring software is a relatively low cost endeavour that may lead to significant savings. Unfortunately, as for any other “risk reduction” factor, it is easy to quantify the money that is spent on prevention but it is difficult to quantify the money that, eventually, could have been wasted not adopting it. Software measurement and estimation, as a basis of “quantitative management”, may help in several ways to achieve a good cost/benefit ratio in ICT processes.