28-29 Maggio 2009

Istituto Internazionale di Ricerca e Data Processing Organization, con la collaborazione di ISIPM e del COSMIC hanno organizzato la sesta edizione del Forum Europeo di Misurazione del Software, un incontro internazionale sulla misurazione e le metriche del software che si è tenuto a Roma il 28 e 29 Maggio.

L’evento del 2009 è stato completamente ripensato in termini di organizzazione e modalità di partecipazione in funzione dei feedback ricevuti negli anni scorsi dai partecipanti e relatori. Accanto alla tradizionale sezione di presentazione di lavori da parte di esperti internazionali, il cui spazio è stato concentrato in una giornata e mezza, è stata affiancata una mezza giornata di approfondimento di temi “caldi” in forma di workshop e un’altra mezza giornata opzionale di tutorial introduttivi per consentire anche a chi si avvicina alla tematica della misurazione del software di comprendere nel modo migliore i successivi interventi specialistici. SMEF si è confermato, dunque, come un evento prezioso per mantenersi allo stato dell’arte della disciplina.

Arrivederci a SMEF2010 !

 

Conference Chairperson

Dr Roberto Meli

 


28-29 May 2009

Istituto Internazionale di Ricerca and Data Processing Organization, in cooperation with ISIPM and COSMIC organized the 6th edition of the Software Measurement European Forum, an international meeting held in Rome on May 28-29.

The 2009 event has been completely rethought in terms of organization and manner of participation in light of feedback received in previous years by the participants and speakers. Along with the traditional section of the presentation of works by international experts, whose area was concentrated in a day and a half, a half-day in-depth analysis of “hot” issues in the form of workshops was added  and an optional half-day of introductory tutorials was offered to allow those approaching the issue of measurement of software to understand better the subsequent advanced interventions. SMEF has continued, therefore, to represent a valuable event to remain at the state of the art.

See you at SMEF 2010, then !

 

Conference Chairperson

Dr Roberto Meli 

 

 

 

in collaborazione con:

in cooperation with:

 

Workshop

R. Meli

 

Presentations

Day 1 (May 28th)

R. Meli
Rob Kusters, Jos Trienekens, Jana Samalikova
Harold van Heeringen, Edwin van Gorp, Theo Prins
Jari Soini
Gianfranco Lanza

Day 2 (May 29th)

Martin Shepperd, Carolyn Mair, Miriam Martincova, Mark Stephens
Gaetano Lombardi, Vania Toccalini
Thomas Fehlmann
Using metrics to evaluate user interfaces automatically
Izzat Alsmadi, Muhammad AlKaabi
Filomena Ferrucci, Carmine Gravino, Sergio Di Martino, Luigi Buglione
From performance measurement to project estimating using COSMIC functional sizing (file_1file_2)
Cigdem Gencel, Charles Symons
Srinivasa-Desikan Raghavan, Monika Sethi, Dayal Sunder Singh, Subhash Jogia
Marina Fiore, Anna Perrone, Monica Persello, Giorgio Poggioli
Ton Dekkers

 

Anche se la “misurazione del software” è una disciplina giovane, si è rapidamente evoluta e molti problemi sono stati risolti in modo adeguato dal punto di vista concettuale. I metodi, le norme e gli strumenti disponibili sono certamente maturi abbastanza per essere efficacemente utilizzati al fine di gestire i processi di produzione del software (sviluppo, manutenzione e fornitura di servizi). Purtroppo solo poche organizzazioni, rispetto al potenziale bacino di utenza interessato, hanno portato il processo di misurazione dalla teoria alla pratica. L’evento di quest’anno ha inteso fornire un contributo al fine di analizzare le cause e le possibili soluzioni al problema della misurazione come una “utile ma non utilizzata” capacità aiutando a definire una tabella di marcia personalizzata per coprire la distanza dalla teoria alla pratica. Accanto al tema principale sono stati, come sempre, trattati i classici argomenti della misura funzionale, della qualità del software, del benchmarking e della stima dei costi di progetto.

 


 

Although software measurement is a young discipline, it has quickly evolved and many problems has been adequately solved in conceptual frameworks. Available methods, standards and tools are certainly mature enough to be effectively used to manage the software production processes (development, maintenance and service providing). Unfortunately only few organizations, compared to the potential interested target, have brought the measurement process from theory to practice. This year’s event has  focused contributions in order to analyse causes and possible solutions to the problem of measurement as a “useful but not used” capability. Presentations provided guidance to establish and actually using a roadmap for covering the distance from theory to practice.