IFPUG-SNAP – corso base in modalità remota
1'500,00€
I punti funzione misurano la dimensione dei requisiti utente del software funzionale ("cosa" farà il software). I punti SNAP misurano la dimensione dei requisiti utente del software non funzionale ("come" lo farà il software). I punti SNAP sono quindi complementari ai punti funzione.
SNAP riconosce quattro categorie e le relative 14 sottocategorie di requisiti utente software non funzionali. Per dimensionare la non funzionalità del software, questi requisiti vengono prima abbinati alle sottocategorie corrispondenti. Utilizzando le corrispondenti regole di misurazione della sottocategoria, viene quindi dimensionato ogni requisito utente software non funzionale. La dimensione dei requisiti utente del software non funzionale di un'applicazione (o di una manutenzione evolutiva) è la somma delle dimensioni misurate utilizzando le sottocategorie corrispondenti.
SNAP ha gli standard di dimensionamento internazionali di "IEEE 2430-2019 - IEEE Trial-Use Standard for Software Non Functional Sizing Measurements" e lo standard ISO "Software Engineering—Trial Use Standard for Software Non Functional Sizing Measurements".
Obiettivi:
- Acquisire la conoscenza del metodo per il conteggio degli SNAP
- Saper applicare il metodo ai casi di studio
- Confrontarsi in modalità remota con un docente certificato
Destinatari: Project Manager, Project Leader, Project Engineer, Analisti di sistemi informatici, Addetti alla Qualità, Addetti al monitoraggio di progetti software, Committente di sistemi informativi.
Questa modalità di fruizione è basata su attività remotizzate in modo da minimizzare gli eventuali costi di trasferte. Il confronto con il docente certificato è ottenuto attraverso sessioni di lavoro remoto con strumenti di virtual meeting.
Contenuti
Il metodo SNAP
Introduzione a SNAP
Panoramica SNAP
Preparazione alla valutazione
Determinare scopo, ambito, confine e partizione
Categorie e sottocategorie
Category 1: Data Operations
1.1 Data Entry Validation
1.2 Logical and Mathematical Operations
1.3 Data Formatting
1.4 Internal Data Movements
1.5 Delivering Added Value to Users by Data Configuration
Category 2: Interface Design
2.1 User Interfaces
2.2 Help Methods
2.3 Multiple Input Methods
2.4 Multiple Output Methods
Category 3: Technical Environment
3.1 Multiple Platforms
3.2 Database Technology
3.3 Batch Processes
Category 4: Architecture
4.1 Component Based Software
4.2 Multiple Input / Output Interfaces
Calcolare la dimensione non funzionale (punti SNAP)
Simulazione dell'esame di certificazione
Informazioni aggiuntive
Modalità di erogazione del corso | Classe virtuale |
---|---|
Classe virtuale | Il corso è organizzato in mezze giornate. Le mezze giornate possono essere erogate anche non consecutivamente ma comunque in tempi ravvicinati per non perdere di efficacia didattica. Questo corso può essere erogato on demand nelle date che più ti fanno comodo oppure in date prefissate, eventualmente disponibili dal menu. Potrai indicare la data di partenza che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data di partenza da te richiesta o a concordare con te una nuova data. La didattica include spiegazioni teoriche e prove pratiche. I materiali didattici sono tutti digitali. |