La misura nei contratti software

600,00

I Function Point si sono ormai affermati come una metrica di dimensionamento pratica ed utile nel campo del software. L’uso dei Function Point permette di stabilire fondate basi per valutare la produttività e la qualità di un progetto o di un intero settore organizzativo così come per prevedere in anticipo l’impegno di risorse necessario a sviluppare o mantenere un sistema software. La misura funzionale rappresenta, oltretutto, la migliore scelta possibile per governare i contratti di acquisizione e vendita di software non pacchettizzato, cioè sviluppato su commessa. Purtroppo un uso non consapevole delle caratteristiche della metrica può portare a considerare i function point come una diretta e rigida misura del costo del progetto, portando a distorsioni ed anche a rigetto dello strumento di misura. Oggi assumono rilevanza fondamentale i requisiti non funzionali e di processo e le loro misure al fine di valorizzare adeguatamente un contratto di sviluppo o manutenzione del software.

Alla fine del modulo formativo i partecipanti avranno maturato le conoscenze per impostare e risolvere in modo ottimale e conforme agli standard un problema di uso contrattuale dei function point.


Durata: 2 mezze giornate in classe virtuale

Contattaci per una edizione in house del corso !

Prezzo prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Destinatari: Responsabili aziendali e di progetto, Personale Ufficio Acquisti, Project Manager.

Contenuti:

Misure Tecniche e Funzionali del Software

  • Significato e ambiti di applicazione
  • Riferimenti ISO

Function Point Analysis

  • A cosa servono i Function Point (FP)
  • Quando e su che cosa effettuare i conteggi
  • Accuratezza contro costo del conteggio
  • Misura e stima dei FP: differenze e analogie
  • Stima rapida e anticipata con il metodo Early & Quick FPA
  • Vantaggi e svantaggi del modello FP
  • Produttività e FP
  • I diversi metodi di misura funzionale - IFPUG, COSMIC, SiFP

Sintesi operativa di un approccio funzionale

  • Determinazione del tipo di conteggio:
  • -Nuovo sviluppo
  • -Manutenzione evolutiva funzionale
  • -Applicazione (patrimonio in esercizio)
  • Determinazione dei confini del sistema indagato
  • Le funzioni di tipo dati e di tipo transazione
  • Le formule di calcolo finale

L'uso corretto dei function point nei contratti

  • Contratti aperti o chiusi
  • Tipologie di prodotti/servizi
  • -Sviluppo
  • -Manutenzione evolutiva
  • -Manutenzione correttiva (preventiva e reattiva)
  • -Manutenzione migliorativa
  • -Manutenzione adeguativa
  • -Servizi di esercizio e supporto
  • Il problema del costo fisso per function point
  • La distorsione del backfiring dai costi
  • Il riuso del software: tecnico e logico
  • La replica di funzionalità in canali diversi
  • La complessità algoritmica
  • I fattori che influenzano la produttività
  • Il concetto di misura funzionale contrattuale
  • Gli elementi di costo non funzionale
  • il modello VAMOS
  • La stesura del capitolato tecnico

Informazioni aggiuntive

Modalità di erogazione del corso

Classe virtuale

Classe virtuale

Il corso è organizzato in mezze giornate. Le mezze giornate possono essere erogate anche non consecutivamente ma comunque in tempi ravvicinati per non perdere di efficacia didattica. Questo corso può essere erogato on demand nelle date che più ti fanno comodo oppure in date prefissate, eventualmente disponibili dal menu. Potrai indicare la data di partenza che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data di partenza da te richiesta o a concordare con te una nuova data. La didattica include spiegazioni teoriche e prove pratiche. I materiali didattici sono tutti digitali.