Fast Function Point (metodo Gartner): Corso base

1'500,00

Questo corso presenta in dettaglio la metodica dei Fast Function Point di Gartner Group, permettendo l’acquisizione operativa delle relative tecniche di misura ed uso. Alla fine del modulo formativo i partecipanti avranno maturato le conoscenze per impostare e risolvere in modo ottimale e conforme agli standard Gartner un problema di misura concernente i Fast Function Point. Esempi ed esercitazioni pratiche complete rendono operative le conoscenze acquisite nello svolgimento teorico degli argomenti. I docenti possiedono una pluriennale esperienza nella conduzione e valutazione di progetti e nella formazione del personale.


Durata:  6 mezze giornate in classe virtuale

Contattaci per una edizione in house del corso !

Prezzo prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:
COD: R-FFP Categorie: ,

Obiettivi:

  • Conoscere le basi della misurazione funzionale secondo ISO
  • Comprendere la metodologia Gartner Group denominata Fast Function Point
  • Applicare la tecnica Fast Function Point a contesti specifici
  • Essere in grado di effettuare misure in Fast Function Point

Pre-requisiti: Nessuno

Principali contenuti:

  • La misurazione funzionale secondo lo standard ISO 14143-1
  • Cenni sulla Function Point Analysis IFPUG e COSMIC
  • La variante Fast Function Point di Gartner Group
  • LA METODOLOGIA FFPA
  • -Utenti, confini funzionali e oggetti di business
  • – La Metodologia di Sizing FFPA
  • – Complessità degli Oggetti Logici
  • – Il Form di Sizing
  • – Descrizione del Form di Sizing
  • – Tabelle/Strutture Logiche
  • | A.1 Tabelle/Strutture logiche interne all’applicazione
  • | A.2 Tabelle/Strutture logiche esterne all’applicazione
  • – Input Logici
  • |B.1 Input da Form/Finestre con capacità di modifica
  • |B.2 Input da altre applicazioni
  • | B.3 Liste predefinite (tendine)
  • | B.4 Form/Finestre logiche con funzionalità di browse, inquiry o display
  • | B.5 Elaborazioni attivate dall’utente
  • – Output Logici
  • | C.1 Report
  • | C.2 Output verso altre applicazioni
  • – Processamento di Regole di Business
  • | D.1 Calcoli interni
  • | D.2 Inferenze Interne
  • – Sizing di Configurazioni
  • | Il Form di Sizing – Configurazioni
  • | Descrizione del Form di Sizing per le Configurazioni

Informazioni aggiuntive

Modalità di erogazione del corso

Classe virtuale

Classe virtuale

Il corso è organizzato in mezze giornate. Le mezze giornate possono essere erogate anche non consecutivamente ma comunque in tempi ravvicinati per non perdere di efficacia didattica. Questo corso può essere erogato on demand nelle date che più ti fanno comodo oppure in date prefissate, eventualmente disponibili dal menu. Potrai indicare la data di partenza che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data di partenza da te richiesta o a concordare con te una nuova data. La didattica include spiegazioni teoriche e prove pratiche. I materiali didattici sono tutti digitali.