IFPUG Simple Function Points

800,00


Simple Function Point (SFP) è un nuovo metodo di misura funzionale del software creato da DPO ed oggi gestito dall’associazione internazionale IFPUG. Esso è conforme ai principi della famiglia di norme ISO/IEC 14143 ed è di semplicissima applicazione. Le misure tradizionali IFPUG FP sono altamente correlate a quelle SFP verso cui è possibile migrare recuperando tutto il pregresso e gli investimenti fatti.


Durata: 2 mezze giornate in classe virtuale

COD: R-SiFP-1 Categorie: ,

Obiettivi:
Presentare i concetti principali delle misure funzionali
Approfondire il metodo dei Simple Function Points
Esercitare il metodo SFP su casi di studio

Destinatari: Project Manager, Project Leader, Project Engineer, Analisti di sistemi informatici, Addetti alla qualità, Addetti al monitoraggio di progetti software, Committente di sistemi informativi, Utenti finali che esprimono requisiti software.

Principali contenuti:
Le metriche funzionali del software
I Simple Function Point
Convertibilità del metodo con IFPUG FPA tradizionale
I dati di benchmarking disponibili
Concetti generali
Ambito di applicazione
Riferimenti normativi e ausiliari
Il modello del software alla base della misurazione
Sviluppo di software ad hoc (custom)
Manutenzione del software (custom)
Un generico modello di software
Tipi di BFC
EP: elementary process
LF: logical file

La procedura operativa di misura SFP
Raccogliere la documentazione disponibile
Identificare i confini delle applicazioni coinvolte dalla misura
Determinare obiettivo e ambito della misura
Individuare i BFC SFP
Elencare gli elementi di tipo EP
Elencare gli elementi di tipo LF
Calcolare la dimensione funzionale
Documentare e presentare la misura
Il calcolo della misura funzionale
Intervento di nuovo sviluppo
Misura patrimoniale dopo nuovo sviluppo
Intervento di manutenzione evolutiva funzionale
Misura patrimoniale dopo una manutenzione evolutiva funzionale
La documentazione della misura funzionale
Esercitazioni

Informazioni aggiuntive

Modalità di erogazione del corso

Classe virtuale

Classe virtuale

Il corso è organizzato in sessioni di mezze giornate. Il numero di mezze giornate dipende dal numero di moduli previsti per il corso. Le mezze giornate possono essere erogate anche non consecutivamente ma comunque in tempi ravvicinati per non perdere di efficacia didattica. Questo corso può essere erogato on demand e va richiesto alla proria struttura di formazione. La didattica include spiegazioni teoriche e prove pratiche. I materiali didattici sono tutti digitali.