Simulazione dell’esame di certificazione IFPUG – Light

200,00


Durata: 3 ore

Questo modulo può essere erogato on demand nella data che più ti fa comodo. Potrai indicare la data che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data da te richiesta o a concordare con te una nuova data. La simulazione rimarrà disponibile per un periodo di un mese dalla data di attivazione per consentirti di avere una flessibilità nella fruizione. Una volta attivata la simulazione non può essere interrotta o ripetuta.

Contattaci per una edizione in house del corso !

Versione Stampabile

Obiettivi:

  • Verificare il proprio livello di conoscenza della Function Point Analysis
  • Prepararsi per il superamento dell'esame di certificazione CFPS IFPUG
  • Ricevere un report dettagliato degli errori commessi per il necessario approfondimento della conoscenza

Destinatari: Project Manager, Project Leader, Project Engineer, Analisti di sistemi informatici, Addetti alla Qualità, Addetti al monitoraggio di progetti software, Committente di sistemi informativi.

La simulazione dell'esame di certificazione IFPUG CFPS è un test on line di verifica delle proprie competenze, comunque acquisite, nell'ambito della Function Point Analysis IFPUG. Essa riproduce in modo sostanziale le modalità reali della prova IFPUG. La simulazione è, però, anche il momento conclusivo di un percorso formativo articolato proposto da DPO, che può includere formazione frontale (in aula), on line, workshop, studio individuale e mentoring. Il candidato che abbia seguito il corso base ed il workshop di DPO, dopo attento studio del manuale standard  CPM ed eventuali attività di mentoring con docenti certificati, vede nella simulazione dell'esame la prova finale, un self assessment del reale  livello di apprendimento raggiunto.

Dopo il collegamento al sito DPO , appositamente predisposto,  al candidato  vengono proposte in sequenza i tre set  di domande ,  Definizioni, Implementazioni,  Esercizi,  50 domande per ogni set.

I test , eseguiti ormai da centinaia di candidati, hanno difficoltà confrontabili con l’esame vero e proprio.

Sono disponibili varie versioni del test, così che un candidato può eseguire tale prova più volte, al fine di affrontare situazioni  diversificate, non esiste un test più impegnativo di altri, le varie versioni hanno difficoltà confrontabili.

  • La parte Definizioni verifica alla lettera la preparazione acquisita dopo aver studiato il manuale delle regole.
  • La parte di implementazione propone piccole situazioni di requisiti funzionali delle quali dare una soluzione secondo le regole del CPM.
  • La terza parte propone una sequenza di mini casi di studio dei quali identificare le funzionalità e in qualche caso la complessità

Generalmente la prima parte dovrebbe scorrere più velocemente , al fine di permettere di dedicare più tempo alla seconda, sempre più impegnativa.

Così come nell’esame vero e proprio,  il tempo è controllato (3 ore).

Il programma di simulazione permette l’accesso ai materiali standard IFPUG, ovvero il manuale CPM  e il quick reference in lingua italiana come file PDF, forniti di search.   Per il calcolo propone la calcolatrice di windows.

Al termine di ogni sessione, oppure anche durante lo svolgersi dell’esame stesso, si può accedere in modalità diretta ad ogni singola domanda a fini di verifica e/o correzione. Tutte le attività di revisione e correzione sono possibili entro le 3 ore della simulazione, al termine di tale tempo,  oppure quando il candidato ritenga di aver completato  la prova e chiude il test, ogni attività è interdetta.

Al termine della prova sarà accessibile un riepilogo sintetico dei risultati conseguiti e della percentuale di successo nelle tre aree del test.  La promozione al test è un forte indicatore della effettiva preparazione del candidato e della probabilità di successo rispetto al vero esame. In ogni caso le percentuali parziali possono aiutare ad individuare aree di preparazione eventualmente più deboli.