Function Point Analysis – Programma per la certificazione individuale IFPUG – CFPS-PRG03 modalità remota
1'800,00€
Durata:
6 mezze giornate in classe virtuale + 2 simulazioni on line complete + 8 ore di FP mentoring
Obiettivi:
- Acquisire la conoscenza del metodo per il conteggio dei Function Point IFPUG
- Conoscere approfonditamente il manuale dello standard su cui si effettua la certificazione
- Saper applicare il metodo ai casi di studio
- Verificare il proprio livello di conoscenza della Function Point Analysis
- Confrontarsi in modalità remota con un docente certificato
- Essere preparati per la realizzazione dell'esame di certificazione CFPS IFPUG
Destinatari: Project Manager, Project Leader, Project Engineer, Analisti di sistemi informatici, Addetti alla Qualità, Addetti al monitoraggio di progetti software, Committente di sistemi informativi.
Questa modalità di fruizione è basata su attività remotizzate in modo da minimizzare gli eventuali costi di trasferte. Il confronto con il docente certificato è ottenuto attraverso sessioni di lavoro remoto con strumenti di virtual meeting.
La formazione proposta sarà di 3 tipi: corso in classe virtuale, training test session e FP mentoring.
Contenuti
IFPUG Function Point - modulo base
Obiettivi:
- Comprendere le basi del metodo IFPUG
- Applicare la Function Point Analysis a casi specifici
- Essere in grado di effettuare misure in Function Point secondo la versione 4.3
- Mettersi alla prova con test di apprendimento
IFPUG Function Point - Simulazione esame CFPS
- Tempo di fruizione: 3 ore
- Durata di fruizione: sei mesi a partire dall'attivazione.
- Numero di fruizioni: 1 (in caso di interruzioni per cause di forza maggiore sarà consentita una seconda ripetizione)
Obiettivi:
La simulazione dell'esame CFPS IFPUG è indispensabile per acquisire sicurezza e aumentare le probabilità di successo nell'effettuazione dell'esame di certificazione CFPS IFPUG. Essa consiste nello svolgimento di una prova "on line" che presenta tutte le caratteristiche dell'esame vero e proprio. Il tempo assegnato è pari a 3 ore e non è derogabile. Si consiglia, quindi, di attivare la simulazione solo se si dispone di 3 ore consecutive di tranquillità. Le simulazioni preparano il candidato, anche psicologicamente, al sostenimento di un esame impegnativo, evidenziando la sua capacità di distribuire i tempi in funzione delle diverse parti in cui è suddivisa la prova.
Al termine della prova sarà accessibile un riepilogo sintetico dei risultati conseguiti e della percentuale di successo nelle tre aree del test. La promozione al test è un forte indicatore della effettiva preparazione del candidato e della probabilità di successo rispetto al vero esame. In ogni caso le percentuali parziali possono aiutare ad individuare aree di preparazione eventualmente più deboli.
Dopo qualche giorno sarà inviato al partecipante un report più completo indicante le aree di competenza da approfondire e i suggerimenti legati agli errori commessi.
FP-Mentoring
- Quantità proposta : 8 ore
- Durata di fruizione: Sei mesi a partire dall'attivazione.
Obiettivi: Consolidare le conoscenze apprese durante la formazione frontale o a distanza.
Contenuti:
FP-Mentoring è il servizio di supporto operativo e metodologico fornito online da un Misuratore Esperto (Mentore) che ti accompagnerà passo passo, o nelle fasi in cui lo ritiene utile, nel corso di un suo processo personalizzato di apprendimento.
Grazie alla guida ed al sostegno del Mentore potrà acquisire più velocemente sicurezza nell’applicazione del processo di misura dei Function Point, disporre di un feed-back costruttivo che la sostenga nella capacità di imparare dagli “errori” effettuati, rafforzare l’apprendimento sul metodo e la sua autonomia nell’effettuare misure efficaci.
Programma Formativo
Il CPM IFPUG - Counting Practice Manual: definizioni e implementazioni
- Generalità sulla Function Point Analysis
- Riesame dei passi per l'Analisi dei Function Point
- Tipologie di conteggio
- Obiettivi del conteggio
- Identificazione del confine e l'ambito del conteggio
- Funzioni tipo dati; definizioni e regole
- Funzioni tipo transazione; definizioni e regole
- Calcolo e significato del valore di aggiustamento
- Formule di conteggio
- Calcolo del numero dei Function Point di progetto
- Calcolo del numero dei Function Point di un'applicazione
- Prassi di conteggio
Parte pratica:
- Esercitazioni
- Casi di studio per la realizzazione di conteggi
Simulazione esame CFPS IFPUG
- Descrizione generale dell’esame
- Regole e consigli pratici
- Svolgimento della simulazione “on line”
- Lettura della soluzione
- Revisione e analisi congiunta dei risultati
- Formulazione di un piano individuale per la preparazione all’esame.
Informazioni aggiuntive
Modalità di erogazione del corso | Classe virtuale |
---|---|
Classe virtuale | Il corso è organizzato in mezze giornate. Le mezze giornate possono essere erogate anche non consecutivamente ma comunque in tempi ravvicinati per non perdere di efficacia didattica. Questo corso può essere erogato on demand nelle date che più ti fanno comodo oppure in date prefissate, eventualmente disponibili dal menu. Potrai indicare la data di partenza che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data di partenza da te richiesta o a concordare con te una nuova data. La didattica include spiegazioni teoriche e prove pratiche. I materiali didattici sono tutti digitali. |