Mastering the Requirements Process

1'600,00

Questo corso esplora il processo di Requirements Management dal punto di vista dell’approccio introdotto da Suzanne e James Robertson nel libro Mastering the Requirements Process.

Obiettivi: Al termine del corso i partecipanti avranno maturato le conoscenze e le consapevolezze sul processo più efficace di scoperta, formalizzazione, condivisione e verifica dei requisiti nel proprio contesto lavorativo. Saranno presentate le varianti per gestire i requisiti con processi tradizionali, agili e in outsourcing.

Prezzo prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Destinatari: Tutti coloro che abbiano la responsabilità di gestire i requisiti di un progetto ICT. Demand Manager.

Contenuti:

Il processo dei requisiti
Il corso inizia con una panoramica del processo. Sia i progetti tradizionali che quelli agili hanno bisogno di requisiti ma questi sono fatti e gestiti in modo diverso nei due casi. Lo sviluppo in outsourcing, poi, introduce vincoli e opportunità al processo stesso.

Avvio del Progetto (Project Blast off)
L'avvio crea una base di requisiti per il tuo progetto stabilendone il suo ambito, i suoi stakeholder e l'obiettivo. L'ambito è lo spazio del problema o la business area da studiare. Gli stakeholder sono le persone interessate al risultato. L'obiettivo deve essere verificabile e garantire che il progetto fornisca valore per gli stakeholder. All'avvio si deve garantire che il progetto sia fattibile e utile.

Pesca a strascico dei requisiti (Trawling for Requirements)
Al centro di qualsiasi processo di requisiti è la capacità di convincere la gente a dirti di cosa hanno veramente
bisogno piuttosto che la loro soluzione percepita o cosa pensano che potresti essere in grado di consegnare. In questa fase è importante sapere come utilizzare gli eventi aziendali, i case study, le interviste, il brainstorming, i questionari e altre tecniche per scoprire esattamente cosa fanno i tuoi stakeholder e cosa hanno bisogno di fare.

Requisiti funzionali
I requisiti funzionali sono le cose che il prodotto deve fare. Li scopri capendo il vero lavoro dell'organizzazione e determinando quale parte di esso la soluzione può fare al meglio. Solitamente la soluzione viene stabilita usando scenari.

Requisiti non funzionali
I requisiti non funzionali sono proprietà che il prodotto deve possedere. Questi includono l'aspetto desiderato, l'usabilità, le prestazioni, la cultura, la conformità e così via. I requisiti non funzionali spesso determinano il successo o il fallimento delle soluzioni, quindi questa sezione dimostra la loro importanza e come trovare e quindi con precisione
specificare i requisiti qualitativi per la soluzione.

Requisiti per progetti agili
I requisiti sono ugualmente importanti per i progetti agili se la soluzione deve corrispondere effettivamente ai bisogni di business. Progetti agili efficaci capiscono che ci sono due componenti del lavoro:
Scoperta e consegna. Scoperta implica comprendere il vero lavoro e il vero problema da risolvere se si vuole fornire la proposta di valore. Si possono usare le business story  per comunicare i risultati della scoperta. Il rilascio si focalizza su uno sviluppo iterativo.

Quick and Dirty Modeling
La prototipazione è un modo per scoprire i requisiti disegnando soluzioni approssimative ma rapide. Qui si valutano i pregi dei prototipi di bassa e alta fedeltà e come gli scenari possono essere usati per scoprire requisiti precedentemente nascosti. Si cercano anche alternative desiderate, eccezioni indesiderate e potenziali abusi del prodotto.

Scrittura dei requisiti
C'è bisogno di comunicare i requisiti -  scopriremo come formularli e come includere un criterio di adeguatezza inequivocabile. Il criterio di adeguatezza rende il requisito misurabile e verificabile, oltre a garantire con precisione che la soluzione implementata corrisponde alle aspettative del cliente.

Il gateway di qualità
I test sono più efficaci quando vengono eseguiti all'inizio del ciclo di sviluppo. Qui noi presentiamo come testare i requisiti in modo che gli sviluppatori ricevano i requisiti "giusti". Il Quality Gateway valuta i requisiti e rifiuta qualsiasi cosa sia fuori ambito, "placcato in oro", non fattibile, errato o incompleto.

Gestire i requisiti
I requisiti sono la chiave di volta di ogni sforzo di sviluppo, e quindi devono essere gestiti
in modo efficace. Ti vengono date strategie per la gestione dei tuoi requisiti, il
modello di conoscenza dei requisiti, come stabilire le priorità dei requisiti e come risolvere
requisiti contrastanti.

Informazioni aggiuntive

Modalità di erogazione del corso

Classe virtuale

Classe virtuale

Il corso è organizzato in sessioni di 1,5 ore l’una raggruppate a due a due nell’arco di una mezza giornata. Il numero di mezze giornate dipende dal numero di moduli previsti per il corso. Le mezze giornate possono essere erogate anche non consecutivamente ma comunque in tempi ravvicinati per non perdere di efficacia didattica. Questo corso può essere erogato on demand nelle date che più ti fanno comodo oppure in date prefissate, eventualmente disponibili dal menu. Potrai indicare la data di partenza che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data di partenza da te richiesta o a concordare con te una nuova data. La didattica include spiegazioni teoriche e prove pratiche. I materiali didattici sono tutti digitali.