Il Benchmarking nei Processi Software

600,00

Il corso presenta una rassegna delle principali tecniche di benchmarking nell’area dei processi di sviluppo e manutenzione del software. L’obiettivo principale del modulo formativo è quello di creare una “consapevolezza” di cosa significhi condurre attività di benchmarking con il supporto di fornitori esterni.
Con le tecniche acquisite durante il seminario, i partecipanti apprenderanno come governare un processo di confronto delle performance della propria Area con quelle di un gruppo selezionato di Imprese analoghe, come analizzare i propri punti di forza e debolezza e quelli dei propri concorrenti, e come analizzare il proprio trend storico.

Destinatari: Responsabili aziendali e di progetto, Personale Ufficio Acquisti, Project Manager.

Contenuti: 

Il benchmarking e il contesto competitivo:

  • Il miglioramento continuo come filosofia e strategia d’impresa
  • Il management proattivo
  • L’azienda guidata dal cliente
  • I luoghi della competizione
  • La misurazione delle performance
  • Le motivazioni del benchmarking
  • Quando e come fare benchmarking
  • La gestione di un outsourcer di servizi di benchmarking

Il processo di benchmarking: 

  • Come identificare il tema del benchmarking
  • Chi coinvolgere nel benchmarking
  • La raccolta dei dati interni ed esterni e l'analisi
  • L'identificazione dei driver per l’analisi delle performance
  • L’interpretazione dei risultati del benchmarking
  • Il change management e il miglioramento continuo della qualità

Il benchmarking dei processi riguardanti la produzione software:

  • Sviluppo ex novo del software custom
  • manutenzione evolutiva del software custom
  • manutenzione correttiva e supporto del software custom
  • personalizzazione e manutenzione delle applicazioni COTS.

Informazioni aggiuntive

Modalità di erogazione del corso

Classe virtuale

Classe virtuale

Il corso è organizzato in sessioni di 1,5 ore l’una raggruppate a due a due nell’arco di una mezza giornata. Il numero di mezze giornate dipende dal numero di moduli previsti per il corso. Le mezze giornate possono essere erogate anche non consecutivamente ma comunque in tempi ravvicinati per non perdere di efficacia didattica. Questo corso può essere erogato on demand nelle date che più ti fanno comodo oppure in date prefissate, eventualmente disponibili dal menu. Potrai indicare la data di partenza che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data di partenza da te richiesta o a concordare con te una nuova data. La didattica include spiegazioni teoriche e prove pratiche. I materiali didattici sono tutti digitali.