Sistema Metrico – Definizione, Impostazione, Gestione

500,00


Durata: 1 giorno

Questo modulo può essere erogato on demand nella data che più ti fa comodo. Potrai indicare la data che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data da te richiesta o a concordare con te una nuova data.

Contattaci per una edizione in house del corso !

COD: SISMET Categorie: ,

Obiettivi:
Questo corso propone come utilizzare al meglio le metriche del software, i benefici per l'organizzazione, i metodi e le tecniche utilizzate per definire, analizzare e presentare le informazioni di un sistema metrico a diversi livelli aziendali, dal gruppo di progetto al Top Management. L'approccio del corso consentirà, ai partecipanti, di sviluppare un sistema metrico a partire dai dati disponibili nell'organizzazione. Il corso ha l'obiettivo di dare una visione pratica dell'utilizzo delle metriche del software, quale strumento di base per il supporto alle decisioni, per comprendere, monitorare e migliorare il processo di sviluppo e manutenzione del software, e di permettere la creazione di un sistema metrico aziendale o il miglioramento di quello esistente.

Destinatari: Responsabili della qualità del software, Gestori delle procedure, Responsabili del SI aziendale, Project Manager, Analisti.

Contenuti: 

La misurazione nel Software Engineering

  • Definizioni
  • Software Engineering e Software Measurement: quali relazioni
  • Motivazioni per il SW-Measurement
  • Uso e benefici delle metriche

Utilità della misurazione

  • Dizionario essenziale
  • Esempi di misure dirette ed indirette
  • La Guida PSM (Practical Software Measurement)
  • Possibili aree di applicazione del SW-Measurement

Il Sistema Metrico per la ICT Governance

  • Differenze tra Sistema metrico, Programma Metrico e Piano delle metriche
  • Identificazione delle risorse e delle attività necessarie
  • Valutazione dell'organizzazione e del livello di maturità aziendale
  • Identificazione degli obiettivi aziendali e delle opportune metriche
  • Definizione, raccolta, analisi e presentazione delle informazioni metriche
  • Tecniche di analisi dei dati
  • Ruoli e responsabilità
  • Utilizzo dei risultati metrici per il miglioramento dei processi
  • Utilizzo delle metriche per la gestione contrattuale
  • Monitoraggio di produttività, costi e indicatori di qualità
  • Cosa fare e cosa evitare nell'implementazione del sistema metrico
  • Tool di supporto