Simple Function Point Analysis
1'000,00€
Durata: 1 giorno
Questo modulo può essere erogato on demand nella data che più ti fa comodo. Potrai indicare la data che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data da te richiesta o a concordare con te una nuova data.
Simple Function Point (SFP) è un nuovo metodo di misura funzionale del software creato da Roberto Meli (AD di DPO) ed oggi gestito dall’associazione internazionale IFPUG. Esso è conforme ai principi della famiglia di norme ISO/IEC 14143 ed è di semplicissima applicazione. Le misure tradizionali IFPUG FP sono altamente correlate a quelle SFP verso cui è possibile migrare recuperando tutto il pregresso e gli investimenti fatti.
Obiettivi:
- Presentare i concetti principali delle misure funzionali
- Approfondire il metodo dei Simple Function Points
- Esercitare il metodo SFP su casi di studio
Destinatari: Project Manager, Project Leader, Project Engineer, Analisti di sistemi informatici, Addetti alla qualità, Addetti al monitoraggio di progetti software, Committente di sistemi informativi, Utenti finali che esprimono requisiti software.
Principali contenuti:
Le metriche funzionali del software
I Simple Function Point
Convertibilità del metodo con IFPUG FPA tradizionale
I dati di benchmarking disponibili
Concetti generali
Ambito di applicazione
Riferimenti normativi e ausiliari
Il modello del software alla base della misurazione
Sviluppo di software ad hoc (custom)
Manutenzione del software (custom)
Un generico modello di software
Tipi di BFC
EP: elementary process
LF: logical file
La procedura operativa di misura SFP
Raccogliere la documentazione disponibile
Identificare i confini delle applicazioni coinvolte dalla misura
Determinare obiettivo e ambito della misura
Individuare i BFC SFP
Elencare gli elementi di tipo EP
Elencare gli elementi di tipo LF
Calcolare la dimensione funzionale
Documentare e presentare la misura
Il calcolo della misura funzionale
Intervento di nuovo sviluppo
Misura patrimoniale dopo nuovo sviluppo
Intervento di manutenzione evolutiva funzionale
Misura patrimoniale dopo una manutenzione evolutiva funzionale
La documentazione della misura funzionale
Esercitazioni