Function Point Analysis – Programma per la certificazione individuale IFPUG – CFPS-PRG01 modalità frontale


Durata: 7 giorni

Questo modulo può essere erogato on demand nella data che più ti fa comodo. Potrai indicare la data che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data da te richiesta o a concordare con te una nuova data.

Contattaci per una quotazione personalizzata !

COD: CFPS-PRG01 Categorie: ,

Obiettivi:

  • Acquisire la conoscenza del metodo per il conteggio dei Function Point IFPUG
  • Conoscere approfonditamente il manuale dello standard su cui si effettua la certificazione
  • Saper applicare il metodo ai casi di studio
  • Verificare il proprio livello di conoscenza della Function Point Analysis
  • Confrontarsi di persona con un docente certificato
  • Interagire con un gruppo di allievi impegnati nello stesso percorso
  • Essere preparati per la realizzazione dell'esame di certificazione CFPS IFPUG

Destinatari: Project Manager, Project Leader, Project Engineer, Analisti di sistemi informatici, Addetti alla Qualità, Addetti al monitoraggio di progetti software, Committente di sistemi informativi.

Questa modalità di fruizione prevede lo svolgimento di attività formative frontali e consente di sfruttare al meglio la possibilità di confronto con esperti del settore in presenza.

La formazione proposta sarà di tre tipi: corso tradizionale, workshop e training test session.  A seguire la formazione tradizionale, inoltre, due simulazioni dell’esame di certificazione saranno somministrate mediante un apposito modulo di training test session.

Struttura

Il corso FP Base (3 giorni). Nel corso tradizionale sarà presentata in modo completo la tecnica dei Function Point nella versione più recente, con lo scopo di addestrare operativamente i partecipanti all'uso appropriato di tutte le regole incluse nello standard di riferimento. L’impostazione del corso sarà orientata allo sviluppo di una sensibilità per la conformità alla lettera, oltre che allo spirito, delle regole incluse nella versione in vigore per la certificazione. In particolare consentirà di affrontare con successo le sezioni di "definizioni" e "implementazioni" previste dall'esame.

Il Workshop (2 giorni). Consentirà di acquisire la necessaria padronanza dei casi di studio che si possono incontrare all’esame. A seguito di ogni esercizio si fornisce la soluzione, concedendo opportuni spazi alla discussione di varianti e delle singole soluzioni dei partecipanti. Attraverso lo svolgimento di esercitazioni pratiche i partecipanti consolidano le nozioni teoriche riguardanti regole e definizioni previste dal manuale IFPUG.

La simulazione dell'esame CFPS IFPUG (1 giorno da ripetersi 2 volte).  Indispensabile per acquisire sicurezza e aumentare le probabilità di successo nell'effettuazione dell'esame di certificazione CFPS IFPUG. Essa consiste nello svolgimento "in aula", di mattina, di una prova "on line" che presenta tutte le caratteristiche dell'esame vero e proprio. Nel pomeriggio, sarà svolta l’analisi dei risultati e l’individuazione delle eventuali lacune nella preparazione di base, che dovranno essere colmate per tentare con successo l’esame vero e proprio. Le simulazioni preparano il candidato, anche psicologicamente, al sostenimento di un esame impegnativo, evidenziando la sua capacità di distribuire i tempi in funzione delle diverse parti in cui è suddivisa la prova.

Programma Formativo

Il CPM IFPUG - Counting Practice Manual: definizioni e implementazioni

  • Generalità sulla Function Point Analysis
  • Riesame dei passi per l'Analisi dei Function Point
  • Tipologie di conteggio
  • Obiettivi del conteggio
  • Identificazione del confine e l'ambito del conteggio
  • Funzioni tipo dati; definizioni e regole
  • Funzioni tipo transazione; definizioni e regole
  • Calcolo e significato del valore di aggiustamento
  • Formule di conteggio
  • Calcolo del numero dei Function Point di progetto
  • Calcolo del numero dei Function Point di un'applicazione
  • Prassi di conteggio

Parte pratica:

  • Esercitazioni
  • Casi di studio per la realizzazione di conteggi

Simulazione esame CFPS IFPUG:

  • Descrizione generale dell'esame
  • Regole e consigli pratici
  • Svolgimento della simulazione "on line"
  • Lettura della soluzione
  • Revisione e analisi congiunta dei risultati
  • Formulazione di un piano individuale per la preparazione all'esame