Requirements Management
1'600,00€
Durata: 3 giorni
Questo modulo può essere erogato on demand nella data che più ti fa comodo. Potrai indicare la data che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data da te richiesta o a concordare con te una nuova data.
Obiettivi: Scopo di questo corso è migliorare la capacità dei partecipanti di tradurre la missione di un progetto software in una serie di requisiti condivisi, qualitativamente validi e compatibili con le risorse a disposizione e mettere in grado i partecipanti di impostare ed utilizzare un processo strutturato e flessibile per la gestione del ciclo di vita dei requisiti di progetto.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere appieno le problematiche legate alla cattura e formalizzazione dei requisiti degli utenti. Saranno anche in grado di utilizzare UML per la rappresentazione formale dei requisiti e verranno messi in condizione di utilizzare metodiche per la loro tracciatura e verifica.
Destinatari: Tutti coloro che abbiano la responsabilità di impostare, controllare e/o condurre un progetto software.
Contenuti
Introduzione alla Gestione dei Requisiti:
• Cosa sono i requisiti di un progetto
• Il ruolo dei requisiti nel miglioramento della qualità del software
• Quali sono gli errori più frequenti nella gestione dei requisiti
• La gestione dei requisiti come processo aziendale
• La gestione dei requisiti nei vari tipi di processo produttivo
- waterfall
- incrementale
-evolutivo
-agile
Analisi del problema
• Individuare tutti i portatori di interesse (stakeholder)
• Le sorgenti ufficiali e non ufficiali di requisiti
• I diversi ruoli nel progetto
• Stabilire un processo di negoziazione e di decisione
• Cercare un accordo sulla definizione del problema
• La definizione del confine del progetto
• La modellazione dei requisiti con UML
Comprendere e raccogliere i bisogni dell’utente
• La conoscenza in azienda e la cattura dei Requisiti
• Tecniche per la cattura dei Requisiti:
- Interviste e Questionari
- Workshop sui requisiti
- Brainstorming e idea reduction
- Prototipizzazione
Impostare e gestire i Requisiti
• Organizzare i Requisiti
• Definire il sistema – i Requisiti del software
• Definire il sistema – gli Use Case
• Misure della qualità dei Requisiti
• Metodi tecnici per specificare i Requisiti
• Tracciatura dei Requisiti
• Verifica e validazione dei Requisiti
Gestire il cambiamento – Change Requests (CR)
• Stabilire un canale ufficiale per gestire il cambiamento
• Analizzare l’impatto del cambiamento con la tracciabilità
Il corso prevede una simulazione di un caso reale di raccolta requisiti operato intervistando il docente che assume i diversi ruoli previsti.