Project Management Business Game
1'400,00€
Durata: 2 giorni
Questo modulo può essere erogato on demand nella data che più ti fa comodo. Potrai indicare la data che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data da te richiesta o a concordare con te una nuova data.
La conoscenza delle teorie di gestione dei progetti,
anche associata alle certificazioni più importanti, spesso non permette ad un project manager di migliorare a
sufficienza la sua capacità di gestione. Lo scontro avviene sempre sul campo, sul progetto “reale”, con le sue
innumerevoli “leve” da muovere per raggiungere il risultato voluto.
La capacità di integrare tutte le conoscenze tecniche, personali ed aziendali per fare le giuste scelte si migliora
molto con l’esperienza. Ecco che la possibilità di gestire un progetto in un ambiente simulato,
dove si può “osare” qualche scelta per imparare dal suo effetto nel progetto, diventa uno strumento fondamentale
di apprendimento e di crescita.
Obiettivi: Utilizzare la consolidata pratica dei business game per simulare la gestione di un progetto
reale praticando le conoscenze metodologiche e mettendo alla prova le proprie capacità concrete di Project
Management.
Destinatari: Project Manager con una formazione base alle spalle che desiderino mettersi alla prova
e sperimentare sul campo le loro conoscenze e capacità. Il corso non prevede illustrazione di contenuti teorici
che dovranno essere già in possesso dei partecipanti.
Contenuti
Il corso propone una esperienza di apprendimento try and learn delle dinamiche della gestione di un progetto. Utilizza uno strumento web-based e scalabile che permette di gestire progetti di grandi dimensioni. Il corso è tenuto in una aula informatica dove i partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, dovranno gareggiare tra di loro nel tentativo di ottenere i migliori risultati possibili dal progetto gestito. Durante il gioco, ai partecipanti è richiesto di ragionare sulla gestione di un progetto in tre momenti fondamentali:
Fase di Planning e Bid
Durante questa fase gli utenti devono formalizzare la loro offerta
Per fare ciò, partendo da una WBS, devono costruire un piano di progetto in termini di schedulazione, piano dei costi, piano delle risorse, piano della qualità e piano dei rischi.
In particolare i partecipanti dovranno gestire le attività di mitigazione e le contingency dei vari rischi.
Fase di Replanning, Execution, Monitoring & Control
Durante questa fase i partecipanti dovranno analizzare l’avanzamento del progetto valutando gli impatti sulle performance complessive e le richieste degli stakeholder (sotto forma di richieste di cambiamento). In pratica i partecipanti dovranno cercare di "mantenere le promesse" fatte durante la fase di Planning e Bid.
Debriefing
Al termine del percorso formativo viene analizzata la classifica e con il docente viene fatto il debriefing dei risultati. In particolare vengono confrontate le diverse scelte effettuate dai partecipanti ed i conseguenti effetti nel progetto.