PMI® PM – Formazione per l’accreditamento PMP
2'000,00€
Durata: 5 giorni
Questo modulo può essere erogato on demand nella data che più ti fa comodo. Potrai indicare la data che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data da te richiesta o a concordare con te una nuova data.
Destinatari: Tutti coloro che vogliono consolidare la loro preparazione nel project management, al fine di ottenere la Certificazione PMP.
Fino al 31 dicembre 2020 sarà possibile fare l’esame sulla base della sesta edizione del PMBOK. Dal 2 gennaio 2021 ci sarà una nuova versione dell’esame;
La versione 6 del PMBOK tratta:
5 gruppi di processi:
- Avvio
- Pianificazione
- Esecuzione
- Monitoraggio e controllo
- Chiusura
10 aree di conoscenza
- Integration Management.
- Scope Management.
- Schedule Management.
- Cost Management.
- Quality Management.
- Resource Management.
- Communications Management.
- Risk Management.
- Procurement Management.
- Stakeholder Management.
Contenuti:
Framework di Project Management
- Definizione di progetto, processo, programma e portafoglio progetti
- Stakeholders di progetto
- Organizzazione e governance di progetto
Standard di Project Management
- Il PMBoK® ed il PMI®
- Processi di Project Management
- Aree di conoscenza
Project Integration Management
- Elaborare il Project Charter
- Sviluppare il Project Management Plan
- Dirigere e gestire il lavoro di progetto
- Monitorare e controllare il lavoro di progetto
- Gestire i change in modo integrato
- Chiudere il progetto o una fase
Project Scope Management
- Pianificare la gestione dell’ambito
- Raccogliere i requisiti
- Identificare i deliverable
- Realizzare la WBS
- Validare e controllare l’ambito
Project Schedule Management
- Pianificare la gestione dei tempi
- Definire le attività e le sequenze
- Stimare le risorse e le durate delle attività
- Sviluppare la schedulazione
- Controllare la schedulazione
Project Cost Management
- Pianificare la gestione dei costi
- Stimare i costi
- Determinare il budget e controllare i costi
Project Quality Management
- Costruire il Quality Management Plan
- Gestire la qualità
- Controllare la qualità
Project Resource Management
- Pianificare la gestione delle risorse
- Acquisire e sviluppare le risorse
- Gestire le risorse attraverso i soft skill (team building, leadership, motivazione, conflitti)
- Controllare le risorse
Project Communication Managament
- Pianificare la gestione delle comunicazioni
- Gestire le informazioni
- Monitorare la comunicazione
Project Risk Management
- Pianificare la gestione dei rischi
- Identificare i rischi
- Realizzare l’analisi quali/quantitativa dei rischi
- Determinare le appropriate risposte ai rischi
- Implementazione della risposta al rischio
- Monitorare i rischi
Project Procurement Management
- Pianificare la gestione degli approvvigionamenti
- Identificare i fornitori
- Controllare gli approvvigionamenti
Project Stakeholder Management
- Identificare gli stakeholder
- Pianificare l'ingaggio degli stakeholder
- Gestire l’ingaggio degli stakeholder
- Monitorare l’ingaggio degli stakeholder
Il ruolo del Project Manager e le sue funzioni
PMP® PMBOK® sono marchi registrati dal Project Management Institute Inc.