Previsione dei costi nei progetti software

1'200,00


Durata: 2 giorni

Questo modulo può essere erogato on demand nella data che più ti fa comodo. Potrai indicare la data che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data da te richiesta o a concordare con te una nuova data.

Contattaci per una edizione in house del corso !

Prezzo prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:
COD: PREVIPS Categorie: ,

Obiettivi: Questo corso presenta soluzioni concrete ed immediatamente applicabili alla problematica della stima dei costi e delle variabili gestionali legate ad un progetto software, permettendo l’acquisizione operativa delle opportune tecniche di lavoro individuali e cooperative. Alla fine del modulo i partecipanti avranno maturato le conoscenze e le predisposizioni per impostare e risolvere un problema di stima progettuale mediante il ricorso ai modelli più consolidati a seconda delle necessità. Esempi ed esercitazioni pratiche svolte anche mediante l’impiego di personal computer e di lavori di gruppo rendono operative le conoscenze acquisite nello svolgimento teorico degli argomenti.

Destinatari: Project Manager con o senza esperienza di ruolo, Coordinatori di Project Manager.

Contenuti
Parte generale:
• Misura, Stima e Previsione: la differenza proposta
• Quando effettuare le previsioni
• Accuratezza contro costo
• Le variabili che occorre stimare in un progetto software
• Previsioni e opzioni di sviluppo: interno, appalto esterno a corpo, acquisizione time & material
• La previsione nei contratti aperti e in quelli chiusi
• La previsione come anticipazione di eventi futuri ma anche target da raggiungere e far rispettare

La previsione diretta:
• Come evitare i più frequenti errori di previsione
• Come sviluppare la capacità di previsione
• Cooperazione per la previsione: vantaggi e svantaggi
• Modalità di cooperazione: il metodo Delphi e la variante Shang

La previsione indiretta:
• Cos’è un modello previsionale
• Criteri di qualità per un modello previsionale
• La messa a punto di un modello previsionale
• Alcuni modelli previsionali:
• Stima del size funzionale in Function Point
• Stima di impegno lavorativo (ISBSG)
• Stima basata su equazioni
• Stima basata sulla comparazione
• Stima basata sull’analogia
• Calcolo del Productivity Adjustment Factor (PAF)
• Stima della durata di progetto (ISBSG – COCOMO)
• Stima dello staff medio e istantaneo (ISBSG – Putnam)
• Determinazione del Ciclo di Vita del progetto, delle figure professionali e del mix richiesto per ogni fase di lavorazione
• la stima del costo del lavoro
• Il budget di progetto:
• Fattori di costo e di ricavo
• Budget economico e finanziario

Gli strumenti automatici di supporto alla stima e alla previsione.