Business Performance Management

700,00


Durata: 2 giorni

Questo modulo può essere erogato on demand nella data che più ti fa comodo. Potrai indicare la data che preferisci nel campo annotazioni del form di acquisto che si aprirà cliccando il pulsante Acquista. Ci impegniamo a rimborsare integralmente il costo del corso se non riusciremo a rispettare la data da te richiesta o a concordare con te una nuova data.

Contattaci per una edizione in house del corso !

Prezzo prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:
COD: BPMANA Categoria:

Obiettivi:
Il Business Performance Management (BPM) è un recente sviluppo dei principi e dei processi di Business Intelligence, orientato ad aggiungere valore alle attività del business attraverso una continua attenzione alla definizione e attuazione delle sue strategie. Le informazioni alla base del funzionamento di un sistema di BPM sono raccolte in tempo “quasi reale” e provengono da una varietà di sistemi aziendali come le applicazioni di Enterprise Resource Planning, Customer Relationship Management, Supply Chain Management, Data Warehousing e Business Intelligence. Obiettivo del corso è quello di approfondire l’approccio metodologico e gli strumenti concettuali che consentono di progettare un sistema di BPM moderno ed adeguato alle esigenze di ogni organizzazione.

Destinatari: Analisti di organizzazione; Analisti che necessitano di una visione di più alto livello del sistema organizzativo aziendale.

Contenuti: 

Il sistema di Business Performance Management

  • Tipici obiettivi ed utilizzi di BPM
  • Le componenti di un sistema di BPM:
    -Modelli
    -Processi
    -Organizzazione
    -Risorse umane
    -Tecnologie

Le fasi del processo di BPM

  • La progettazione e realizzazione del sistema di rilevazione:

-L’identificazione degli obiettivi strategici e del collegamento causale con gli obiettivi operativi
-La condivisione dei modelli causali come “fatto sociale”
-L’identificazione degli indicatori critici di performance (KPI)
-L’articolazione degli indicatori in set omogenei ben distinti, ma fortemente correlati fra loro
-La realizzazione dei cruscotti e delle sonde di collegamento ai sistemi informativi e decisionali esistenti

  • L’avvio in esercizio e il fine tuning
  • La rilevazione dei dati
  • La elaborazione delle informazioni secondo i modelli
  • La distribuzione delle informazioni
  • L’analisi degli scostamenti
  • L’individuazione di interventi correttivi
  • L’azione migliorativa sui processi aziendali
  • Il mantenimento del sistema

Metodologie per la progettazione del sistema di BPM

  • Strategy Maps
  • Balanced Scorecard (BSC)
  • Objective Network Structure (ONS)
  • Goal-Question-Metrics (GQM)
  • Practical Software Measurement (PSM)

Case-Study

Creazione di un insieme di indicatori integrati, applicando le metodologie indicate