SFERA
Misura & Stima per il SoftwareLo standard con cui misurarsi
Sfera offre tutte le funzionalità necessarie per la misura e la stima dei progetti software e per il censimento e la gestione del patrimonio applicativo software
Caratteristiche gestionali
- Possibilità di utilizzo in rete a livello aziendale attraverso l’accesso ad un database condiviso, Access o MySQL.
- Definizione e gestione profili di utenza per consentire accesso ai dati di pertinenza.
- Interfaccia User-friendly e disponibilità di interfaccia in multilingua
- Report prodotti in formato HTML.
- Import/Export dei dati presenti nel DB.
- Nella versione Enterprise, possibilità di fornire ai fornitori il modulo SferaLight per la consegna delle misure effettuate.
Scheda Tecnica
- Processore Intel Pentium da 2,2 GHz o superiori
- Microsoft Windows® 8 o superiore
- Risoluzione video 1024 x 768 o superiore 2 GB RAM
- Browser Web
MISURA E STIMA DELLA DIMENSIONE FUNZIONALE DEI PROGETTI SOFTWARE
- Eseguire e registrare in modo strutturato i dati della misurazione funzionale di applicazioni e progetti software secondo lo standard IFPUG (4.1.1; 4.2; 4.3.1)
- Eseguire misure con metodo SiFP (Simple Function Point) completamente compatibile in termini di misure con il metodo IFPUG ma molto più semplice da applicare.
- Eseguire misure con metodo FFPA (Fast Function Point) di Gartner.
- Eseguire e registrare in modo strutturato stime dimensionali del software utilizzando la tecnica Early & Quick Function Point.
- Navigare nella struttura ad albero per un’agevole gestione delle misure e stime.
- Aggiornare, in modo progressivo, le stime dimensionali, aggiungendo i dettagli delle misure man mano che i requisiti divengono più chiari e circostanziati.
- Mantenere versioni diverse di stime e misurazioni in funzione delle fasi di sviluppo dei progetti.
- Rintracciare le misurazioni realizzate durante la vita di un progetto, dalla stima iniziale fatta, ad esempio, durante lo studio di fattibilità, alla misura finale, dopo il rilascio.
- Mantenere aggiornata la baseline applicativa, ovvero la dimensione del patrimonio software.
- Gestire e rintracciare il dimensionamento di un’applicazione con i relativi interventi di aggiornamento eseguiti nel tempo, ovvero sviluppo ex-novo e successive manutenzioni evolutive associate.
- Modulo SferaLight per il solo editing delle misure. I dati registrati potranno successivamente essere importati in forma omogenea nel data base di Sfera.
CENSIMENTO E DIMENSIONAMENTO DEL PATRIMONIO SW
- Mantenere un registro delle applicazioni installate attraverso il dimensionamento di tipo baseline, tramite valorizzazione diretta oppure derivazione automatica, a partire da progetti di sviluppo o manutenzione evolutiva.
- Classificare e organizzare le applicazioni in modo strutturato, secondo criteri e parametri personalizzati.
- Interrogare il data base in funzione dei criteri di classificazione definiti, ottenendo, di volta in volta informazioni di interesse.
- Visualizzare e stampare i dati patrimoniali selezionati o l’intero censimento alla data, con possibilità di navigazione in modalità ipertestuale tra misure estratte.
- Visualizzare i dati estratti mediante grafici di vario tipo.
SUPPORTO AL BENCHMARKING DEI PROGETTI SOFTWARE
- Consuntivare costi, durata, impegno e risorse dei progetti.
- Classificare e organizzare i progetti in modo strutturato, secondo criteri e parametri personalizzati indipendentemente dai criteri utilizzati per le applicazioni.
- Produrre grafici e analisi basate su modelli statistici a partire dai dati presenti nel data base e in funzione di criteri di selezione definiti dall’ utente.
- Integrare i propri dati con quelli estratti dal data base ISBSG
VERIFICA DELLA DIMENSIONE FUNZIONALE RENDICONTATA
- Eseguire il modulo di verifica su di una specifica misura da sottoporre al controllo della dimensione rendicontata.
- Classificazione puntuale, mediante codici anomalia, degli elementi dimensionali che non soddisfano le regole di conteggio del metodo, carenza documentale, etc.
- Visualizzare e stampare i dati di riepilogo delle anomalie riscontrate nella singola verifica, con totali di FP rendicontati e totali FP riscontrati.
- Visualizzare e stampare i dati di riepilogo delle misure sottoposte al controllo in un determinato periodo.
VALORIZZAZIONE DEL PROGETTO SOFTWARE
- VAMOS – VAlorization MOdel for Software , realizzazione di stime di impegno, durata e costo di progetti software sulla base delle dimensioni funzionali e non funzionali (Requisiti di Qualità, Tecnici e di Processo)
- Utilizzo di modelli statistici aperti e personalizzabili.
- Supporto ad analisi di tipo “what if” allo scopo di valutare gli scenari progettuali più convenienti.