Resilienza e pandemia. Una riflessione ex post su COVID19 – I puntata

Resilienza e pandemia. Una riflessione ex post su COVID19 – I puntata

Volentieri riceviamo e pubblichiamo queste riflessioni di Sandra Vaudagna esperta in coaching, sviluppo risorse umane, consulenza e formazione aziendale

Come coach sono abituata a supportare i miei Clienti nell’affrontare momenti di cambiamento per superare piccole o grandi sfide. Con il coaching do loro modo di riconoscere le loro resistenze, di valorizzare le loro risorse e potenzialità, di individuare e sperimentare altre strade.

Trappole cognitive – Puntata 7 – Valutazione dei costi del software “intrappolata”.

Trappole cognitive – Puntata 7 – Valutazione dei costi del software “intrappolata”.

In quest’ultima puntata sul tema delle trappole cognitive usciremo dall’ambito della gestione dei rischi per entrare nell’area degli approvvigionamenti di software sul mercato.
I modelli di costo del software sono rilevanti in quanto influenzano l’allocazione del budget su singoli progetti, gare, contratti e infine influenzano la qualità delle relazioni cliente-fornitore. A volte gli esperti che creano i modelli di costo per il software introducono nei modelli stessi alcuni pregiudizi che possono influenzare la qualità della correlazione tra le variabili considerate

Trappole cognitive – Puntata 6 – rimpianto o rimorso ?

Trappole cognitive – Puntata 6 – rimpianto o rimorso ?

Riprendiamo il tema  dell’avversione al rimpianto, che avevamo affrontato la volta scorsa,   e lo chiudiamo con qualche bizzarra evidenza sperimentale. 

In precedenza ho usato il termine di avversione al rimpianto sia per la paura di pentirsi per aver scelto di restare fermi scoprendo poi che sarebbe stato meglio cambiare, sia per la paura di pentirsi per aver scelto di cambiare scoprendo poi che sarebbe stato meglio rimanere fermi. Abbiamo anche detto che ci sono evidenze sperimentali che questa seconda paura sia più forte della prima e porti spesso al mantenimento dello status quo anche quando non sarebbe la scelta più oculata.

Trappole Cognitive – Puntata 4 – cambiare o restare?

Trappole Cognitive – Puntata 4 – cambiare o restare?

La volta scorsa avevamo illustrato un metodo  per valutare la probabilità di essere effettivamente malati a valle di un accertamento diagnostico positivo per una malattia grave.

Abbandoniamo ora il tema della salute per un po’ e parliamo della resistenza al cambiamento e dell’avversione al rimpianto
Sappiamo bene che cambiare costa fatica ed energie e l’essere umano è portato per natura al risparmio energetico. Questo atteggiamento è così diffuso che a volte non ci rendiamo conto di come influenzi i nostri comportamenti.