Trappole cognitive. Puntata 0 – Quanto ne sai?

A partire da oggi e nei prossimi giorni, daremo il via alla pubblicazione di una serie di pillole  intorno al tema delle Trappole Cognitive.

Si tratta di una serie di riflessioni che Roberto Meli, un po’ per passione un po’ per lavoro, si è dilettato ad elaborare nel corso di questi anni.

Cominciamo!

Negli ultimi anni per la mia attività professionale, più volte sono entrato in contatto con il tema delle Trappole cognitive, una branca delle scienze cognitive affermata ormai da tempo, ed ho avvertito la necessità di approfondire l’argomento.

È stata una rivelazione scoprire che il nostro cervello, sempre presentato come un faro di lucidità razionalistica, è soggetto a illusioni cognitive esattamente come la nostra vista è sottoposta a quelle ottiche.
Le conseguenze di tutto ciò sulla vita quotidiana sono parecchie, dagli errori nel considerare gli esiti di un’analisi clinica a quelli di valutazione della sicurezza della vita sociale; dalla formulazione di pregiudizi nei confronti dell’ “Altro”, alle sbagliate scelte di investimento e acquisto fino a toccare i temi a noi più vicini, ovvero la stima dei rischi e dei costi dei progetti ICT.

Insomma siamo soggetti a illusioni di pensiero di cui non ci rendiamo nemmeno conto!
Poiché ritengo che moltissimi errori di valutazione passino attraverso il modo con cui ci vengono presentati dati e statistiche su cui basare le nostre decisioni, ho pensato di condividere alcune riflessioni, supportate da pagine di libri che sto leggendo e che trovo pertinenti.

Da oggi e per le prossime settimane, affronterò alcune considerazioni sulle trappole più legate alla vita sociale.
Per i più curiosi, ecco alcuni esempi di illusioni ottiche ed una bibliografia non ragionata.
https://www.darlin.it/lifestyle/35-illusioni-ottiche-che-vi-faranno-perdere-la-testa-2/;

https://www.segnalidivita.com/illusioni/
Jaffrey S. Rosenthal, “Le Regole del Caso – Istruzioni per l’Uso”, Longanesi
Gerd Gigerenzer, “Quando i Numeri Ingannano – Imparare e vivere con l’incertezza”, Raffaello Cortina Editore
Alberto Gandolfi, “La Foresta delle Decisioni” Edizioni Casagrande, 2004.
Massimo Piattelli Palmarini, “L’ illusione di sapere”, Mondadori, 1995.
Massimo Piattelli Palmarini, “Psicologia ed economia delle scelte”, Codice Edizioni Torino, 2005
Massimo Piattelli Palmarini, “L’arte di persuadere”, Oscar Saggi Mondadori, 1995
Matteo Motterlini, “Economia emotiva”, Rizzoli, 1996
Matteo Motterlini, “Trappole mentali”, Rizzoli, 2008

Buona lettura!

 

 

lascia un commento

Trattamento dati personali

Iscrizione alla newsletter DPO

9 + 8 =