Simple Function Point…più sicuro di così!
Il Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti d’America (the United States Department of Homeland Security)  ha promosso Sifp come uno dei metodi più accreditati  all’interno del suo processo di approvvigionamento e governo dei progetti software.
Ce lo racconta un articolo di pochi giorni fa a firma di Katharine Mann e Ryan Hoang, che hanno vinto il primo premio all’ICEAA 2020 nella categoria Software & Agile.

ICEAA è l’associazione internazionale no-profit che si impegna a promuovere e migliorare la professione di stima e analisi dei costi.

L’articolo illustra come il metodo SiFP (indicato con la sigla SFPA) sia stato adottato dal DHS in quanto risponde alle esigenze aziendali in termini di costi, pianificazione e prestazioni.

Mann e Hoang dichiarano che  SiFP può essere applicato al ciclo di vita di un programma in maniera più rapida e meno costosa, usando documenti già esistenti. La metodologia sfrutta i documenti di alto livello creati nelle prime fasi del ciclo di vita, consentendo un’analisi a lungo termine delle capacità del sistema senza essere influenzata da processi agili che spostano le priorità di sviluppo.

Infine, ci dicono ancora Mann e Hoang, l’integrazione dei SiFP in altri aspetti della gestione dei programmi offre un valore aggiunto ai gestori dei programmi garantendo che tutte le attività siano legate agli stessi requisiti e possano essere comunicate in modo coerente ai dirigenti e ai responsabili delle decisioni.

Per approfondire, è possibile visualizzare il video di presentazione.

Questo articolo vi è piaciuto? Cosa ne pensate?

Lasciate i vostri commenti. Rispondiamo sempre!

Lascia un commento

Trattamento dati personali

Iscrizione alla newsletter DPO

6 + 1 =