Project Management per tutti.
Negli ultimi anni l’attenzione verso la disciplina del project management è cresciuta notevolmente e la figura del Project Manager è di fatto riconosciuta come una professione al pari di quelle che prevedono un albo professionale. Tant’è che si sono moltiplicati gli schemi di certificazione delle competenze; questa evoluzione è dovuta al fatto che le aziende sono sempre più attente al livello di maturità raggiunto sui processi di project management ed  hanno sviluppato la consapevolezza che le conoscenze, competenze e abilità tecniche e comportamentali  sono fondamentali per chi svolge il ruolo del responsabile di progetto. Ma i PM non sono gli unici a trarre benefici da queste competenze.

 

Estendere la conoscenza specifica anche ai membri del team e agli stakeholder porta notevoli vantaggi: 

  • il team comprende meglio i processi di gestione adottati dalla propria azienda e quelli messi in campo per il progetto in cui si lavora
  • l’utilizzo di un linguaggio comune, compreso allo stesso modo da tutti gli stakeholder, favorisce la comunicazione
  • ogni membro del team opera secondo un’organizzazione strutturata a cui può apportare un contributo più efficace
  • ogni membro del team  comprende meglio l’importanza della propria parte di attività all’interno del quadro complessivo del progetto
  • si accorciano le “distanze” culturali e di competenze percepite tra i membri del team e tra questi ed il Project Manager
  • il team è in grado di lavorare anche in contesti che richiedono distanza fisica (es. emergenze sanitarie come il Covid o progetti internazionali con team dislocati in diverse location)

Oltre ai partecipanti o stakeholder di progetto, però, sempre più persone sentono la necessità di organizzare consapevolmente le proprie e altrui attività e risorse, senza essere inseriti in un contesto aziendale strutturato. Si accresce, pertanto, la necessità di apprendere approcci semplificati, tecniche e strumenti “leggeri”, per raggiungere i risultati attesi nel miglior modo possibile.

Chiunque, quindi, trarrebbe vantaggio da un “bagno” nelle conoscenze di project management senza dover percorrere l’intera filiera di sviluppo professionale necessario ai PM “blasonati”.

DPO, con i suoi docenti certificati, da diversi anni cura corsi di formazione in tema di project management, a livello base ed avanzato, e fornisce consulenza alle aziende ed ai professionisti desiderosi di intraprende un percorso di crescita.

Vuoi più informazioni?

Trattamento dati personali

Iscrizione alla newsletter DPO

3 + 14 =