Cosa accomuna la Misura e il Natale come ricorrenza festosa?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa breve nota sulla misura da parte di uno dei nostri docenti di punta, il top gun della formazione Luciano Luciani, nonché uno dei pilasti di DPO! Con l’occasione, vi auguriamo un sereno Natale e un felicissimo 2019!

RIFLESSIONI SULLA MISURA E SUL NATALE

Cosa accomuna la misura e il Natale come ricorrenza festosa?

I massimi intelletti , nella storia, si sono preoccupati della misura.

Parliamo degli agrimensori egiziani, degli astronomi che prevedevano le precessioni e le rotazioni della terra, o la manifestazione di eclissi, dei comandanti delle artiglierie nelle guerre, che misuravano le traiettorie dei proiettili,  degli architetti che progettavano grandi costruzioni e/o cupole.

Fin dai tempi antichi la definizione delle unità di misura, la loro condivisione e il loro uso pratico hanno giocato un ruolo fondamentale, al punto che sono stati sviluppati e sono diventati comuni molti sistemi di misura. Per calcolare una stessa grandezza sono spesso state definite svariate unità di misura a seconda del luogo geografico, del contesto sociale o altro ancora: una massa ad esempio può essere misurata in grammi, oppure in libbre.

Ma ritorniamo alla domanda iniziale. Una scoperta storica degli astronomi era il ripetersi di fenomeni astronomici nel passare dei tempi. Le conferme di queste ripetizioni, ratificavano il fenomeno e quindi, convenzionalmente la sua misura. Casualmente il solstizio d’inverno, che cade intorno al 21 dicembre, coincide con la giornata più corta dell’anno, e quindi dal giorno dopo le giornate si allungano. Questo è sempre stato associato ad un motivo di gioia, il ritorno del sole. Da qui le feste per il suo ringraziamento.

Tale tradizione è di carattere universale, rispettata in tutte le parti del mondo, da tutte le credenze e religioni. Tra le altre, anche il Natale cristiano, che ricorda la Natività di Gesù, per convenzione è stato fatto coincidere con la celebrazione istituzionalizzata del Sol Invictus, le feste dei Saturnalia, come venivano chiamate in  questo periodo a Roma le feste pagane. Nel mondo occidentale il Natale è associato a momenti di gioia, di regali, di amicizia.

Così come per le misure di grandezze fisiche, la misura del software non si discosta da questi principi teorici. Certo non si parla di materialità, ma al software possiamo comunque associare una Quantità ed una Unità di Misura. Anche in questo caso, però, ne esistono varie, tutte valide in particolari contesti. Certamente la più diffusa e riconosciuta è la misura in FUNCTION POINT, MISURA DELLA DIMENSIONE FUNZIONALE DEL SOFTWARE.

DPO è leader in Italia per la diffusione di questo metodo di misura, ha sviluppato conoscenze anche nella stima del software, inventando il metodo Early&QuickFP, arrivando a proporre anche un altro metodo di misura denominato SIMPLE FUNCTION POINTcompletamente compatibile con  IFPUG FP, il metodo di misura storico, ma molto più veloce e, appunto, più semplice da applicare.

Per tornare alla domanda iniziale e utilizzare una prospettiva diversa: che relazione c’è tra Misura e Natale? Qualunque bambino vi fornirà un indicatore sintetico e fortemente espressivo… il numero dei regali ricevuti!

Buon Natale a tutti da DPO, la società leader di esperti metrici!

Vuoi più informazioni?

Trattamento dati personali

Iscrizione alla newsletter DPO

9 + 5 =