Project Management

- Per una organizzazione che si muove in un mercato competitivo e si orienta sempre più alla qualità del servizio verso i suoi clienti interni o esterni, è indispensabile sviluppare una diffusa capacità di raggiungere obiettivi precisi in condizioni di uso efficiente di risorse. Questo è vero sia per le attività permanenti di routine (i processi) che per quelle temporanee (i progetti).
- La gestione efficace ed efficiente dei progetti di vario genere, natura e dimensioni è quindi diventata una esigenza irrinunciabile di tutte le organizzazioni.
- L’approccio “eroico” basato sulle eccellenze individuali non è più sufficiente a garantire il successo, occorre sviluppare cultura, competenze, metodi e strumenti adeguati alle sfide di oggi.

L’approccio situazionale al Project Management
Chiamiamo questo approccio Situational PM. Esso riconosce come valide tutte le modalità di PM sviluppate e consolidatesi negli anni così come quelle emergenti suggerendo criteri e principi per selezionare ora questa ora quella in funzione della situazione. L’approccio di DPO al Project Management, dunque, si basa su modelli standard internazionali come PMBOK del Project Management Institute (PMI), oppure Prince 2 sponsorizzato dal governo Britannico e diffuso da Axelos oppure altri ancora, collocandoli in una prospettiva di scelta situazionale.
L’integrazione tra aspetti tecnici e comportamentali
L’assessment della maturità del PM con ISIPM-PRADO
Nato nel 2018 per rispondere alla necessità di definire uno strumento agile ed efficace di rilevazione del livello di maturità del PM, il modello ISIPM-PRADO® è stato sviluppato da ISIPM in collaborazione con due guru del PM, Darci Prado e Russell Archibald. Il livello di maturazione delle organizzazioni viene quantificato mediante l’applicazione di strumenti specifici come i questionari, le interviste e le rilevazioni dirette, che valutano la capacità di gestire in maniera corretta i progetti e, in generale, il sistema di project management.
Scopri le nostre proposte !


