Lifecycle Management

L’espressione “ciclo di vita” (lifecycle) del software si riferisce al modo in cui una metodologia di lavoro scompone e descrive nel dettaglio l’attività di costruzione ed evoluzione di prodotti software in sottoattività fra loro interrelate, il cui risultato finale è il prodotto stesso e tutta la documentazione a esso associato.
Oggi il software può essere prodotto in modi molto diversi tra loro. I più noti modelli di produzione sono:

  • waterfall (a cascata)
  • incrementale
  • evolutivo
  • agile

La comunità tecnica spesso si focalizza sulla moda del momento (oggi declinata con l’approccio Agile) e gli esperti tendono a dividersi in fazioni che proclamano in modo assoluto la superiorità di un modello su di un altro. Noi crediamo che tutto può essere buono per qualcosa ma niente è buono per tutto ! In altri termini siamo per un approccio situazionale al life cycle management.

Approccio Situazionale

L’approccio situazionale parte dall’assunto che non esiste una unica giusta risposta all’obiettivo di come organizzare le attività produttive riguardanti il software valida in assoluto ma che a seconda delle situazioni specifiche che si presentano nella realtà possano essere più efficaci dei modelli invece che altri.

Un approccio situazionale è definito quando sia definito il modello di diagnosi / prognosi. Esso sarà costituito fondamentalmente da una tabella decisionale di scelta che, a fronte di caratteristiche descrittive della situazione progettuale, consente di determinare la scelta più adeguata del modello di produzione software, associando eventuali fattori di rischio di tipo generale.

Qui puoi trovare un esempio di tabella decisionale.

La scelta migliore per una organizzazione, dunque, è quella di dotarsi di un repertorio di possibili modelli di produzione o, in alternativa, di un modello che li contenga tutti come casi particolari. Il modello DAD descritto sotto si avvicina a questa capacità.

Agile Management By Metrics

La misura del software è parte fondamentale del codice genetico della nostra azienda ed abbiamo quindi coniugato l’uso delle metriche funzionali e non funzionali con l’approccio denominato Disciplined Agile Delivery©. Tale approccio è in grado di adattarsi a lunghezze di iterazioni molto diverse tra loro continuando a garantire il continuous integration e il continuous delivery.

Vuoi più informazioni?

Trattamento dati personali

Iscrizione alla newsletter DPO

Scopri le nostre proposte !