Lifecycle Management


- waterfall (a cascata)
- incrementale
- evolutivo
- agile
La comunità tecnica spesso si focalizza sulla moda del momento (oggi declinata con l’approccio Agile) e gli esperti tendono a dividersi in fazioni che proclamano in modo assoluto la superiorità di un modello su di un altro. Noi crediamo che tutto può essere buono per qualcosa ma niente è buono per tutto ! In altri termini siamo per un approccio situazionale al life cycle management.

Approccio Situazionale
Un approccio situazionale è definito quando sia definito il modello di diagnosi / prognosi. Esso sarà costituito fondamentalmente da una tabella decisionale di scelta che, a fronte di caratteristiche descrittive della situazione progettuale, consente di determinare la scelta più adeguata del modello di produzione software, associando eventuali fattori di rischio di tipo generale.
Qui puoi trovare un esempio di tabella decisionale.
La scelta migliore per una organizzazione, dunque, è quella di dotarsi di un repertorio di possibili modelli di produzione o, in alternativa, di un modello che li contenga tutti come casi particolari. Il modello DAD descritto sotto si avvicina a questa capacità.
Agile Management By Metrics
Vuoi più informazioni?
Scopri le nostre proposte !



