Introduzione al Software Measurement

Esistono molte ragioni per misurare la dimensione del software, proprio come ci sono molte ragioni per misurare la superficie di una casa. In un particolare contesto, potrebbe essere necessario misurare la dimensione attesa del software prima del suo sviluppo, proprio come potrebbe essere necessario determinare la superficie di una casa prima della sua costruzione.

In un differente contesto, sarà utile misurare la dimensione del software a posteriori, cioè un certo tempo dopo che esso è stato messo in produzione, proprio come potrebbe essere utile misurare la superficie di una casa dopo che essa è stata costruita e il proprietario vi si è trasferito.

Le ragioni per cui una misura viene fatta hanno un impatto, sebbene a volte sottile, su cosa viene misurato (l’oggetto stesso o la sua rappresentazione) senza incidere sull’unità di misura o sui principi di misurazione.

Nell’esempio della casa, misurare la superficie prima della costruzione si basa sui piani di costruzione: le dimensioni richieste (lunghezza e larghezza) sono estratte dai piani usando opportune convenzioni di scala e la superficie viene calcolata in accordo con la regolare definizione geometrica di una superficie rettangolare ovvero il prodotto delle sue lunghezza e larghezza.

Similmente, misurare la dimensione (funzionale) del software prima del suo sviluppo si basa sui “piani software”, una raccolta di documenti prodotti prima dello sviluppo. Le dimensioni richieste sono estratte dai documenti usando opportune convenzioni (dal punto di vista dei Requisiti Funzionali Utente, escludendo aspetti tecnici e di qualità) e la dimensione viene calcolata in accordo con una specifica Funzione di Misurazione.

Proseguendo l’analogia con la casa, misurare la superficie dopo che essa è stata costruita comporta una procedura di misurazione alquanto differente quando le dimensioni richieste (lunghezza e larghezza) sono estratte dall’edificio stesso usando uno strumento differente (il nastro misuratore). Sebbene l’oggetto fisico misurato differisca (la casa piuttosto che i suoi piani di costruzione), le dimensioni, le unità di misura (inclusa la convenzione di scala) e i principi di misurazione rimarranno gli stessi. In alternativa, la casa può ancora essere misurata sulla base dei suoi piani di costruzione, posto naturalmente che essi siano stati mantenuti aggiornati.

Similmente, misurare la dimensione funzionale del software dopo che esso è stato messo in produzione comporta una procedura di misurazione alquanto differente da quando le dimensioni richieste sono estratte dai vari documenti. Sebbene la natura di questi documenti differisca, le dimensioni, le unità di misura e i principi di misurazione rimangono gli stessi.

É compito del misuratore, sulla base dello scopo di misurazione, determinare se l’oggetto da misurare è la casa come è descritta testualmente dal suo proprietario, la casa come è descritta attraverso i piani o la casa come è stata costruita. Lo stesso ragionamento si applica alla misurazione del software.