SERVIZI DI E-CONSULTING

Con le nuove tecnologie di collaborazione, la distanza non è più un ostacolo nel supportare il cliente nel momento in cui ha bisogno di assistenza. I costi si riducono e l’efficienza aumenta. E’ possibile frammentare maggiormente le unità erogative di assistenza, evitando sfridi improduttivi o eccessivo coinvolgimento temporale del proprio personale.
La durata tipica di una sessione di e-consulting va da un’ora a tre ore consecutive. Tali sessioni possono essere precedute dall’invio di documentazione da studiare prima del contatto virtuale e possono essere seguite da un’attività di verbalizzazione dei risultati. La sessione di consulenza coinvolge, normalmente, una sola persona ma può estendersi a più persone se sono tutte strettamente connesse con l’obiettivo di business da perseguire. L’intervento non ha valenza formativa, non implica la generalizzazione ed il raccordo alle esperienze formative fatte e può avvenire in qualunque contesto. Le aree in cui richiedere sessioni di e-consulting sono tutte quelle legate alla normale consulenza in presenza.
E’ importante capire la differenza tra l’e-consulting e il training on the job, dal momento che hanno cose in comune e cose differenzianti ma anche costi unitari diversi.
L’ e-consulting ha lo scopo di permettere al cliente di affrontare un obiettivo lavorativo, concreto e specifico, con il supporto a distanza di un consulente esperto. Alla sessione di lavoro partecipano solo persone strettamente connesse con il problema da risolvere. Non è previsto ne’ necessario che le persone abbiano una stessa base di competenze su cui innestare l’apprendimento legato al “fare”. Non sono previsti momenti di feedback o di esercitazione guidata.
Il Training On the Job (TOJ) ha un obiettivo prevalentemente didattico. Affronta la realtà del cliente con lo scopo di approfondire o consolidare le conoscenze acquisite in contesti di formazione già svolti. Utilizzerà i casi di studio più adeguati al fine formativo e non necessariamente per dare una risposta completa ad un bisogno di business. Non è prevista ne’ necessaria la completezza di una soluzione. Il numero dei partecipanti può salire fino ad un massimo di 5 unità che abbiano avuto la stessa formazione di base e non necessariamente interessate alla soluzione di uno stesso problema di business.
Le nostre aree di intervento

Project Management

Requirements Management

Software Measurement
