Coaching sul Requirements Management

- Uno dei problemi ricorrenti nell’attività di Requirement Management è legato all’utilizzo di linguaggi differenti (linguaggio del tecnico e quello dell’utente) nella “raccolta dei requisiti”.
- Quando non viene effettuata un’accurata analisi del linguaggio da utilizzare nella relazione con l’utente possono insorgere i noti problemi di “capire fischi per fiaschi” che poi condizionano tutto il lavoro successivo.
Essere consapevoli del proprio modo di comunicare e delle proprie mappe mentali di riferimento cioè di quella visione molto personale della realtà che guida le nostre azioni e comportamenti, linguaggio compreso, è il primo passo per migliorare la propria efficacia comunicativa.
Il linguaggio è infatti una verbalizzazione dei nostri processi mentali. Ognuno di noi ha metabolizzato la sue esperienza personale e l’ha “mappata” , anche se inconsapevolmente, in processi mentali che ci portano ad operare in modo “automatico”.
Questo consente numerosi vantaggi come ad esempio di arrivare velocemente a delle conclusioni, estrarre i dati per noi essenziali e lasciare fuori quelli superflui, effettuare velocemente una sintesi, etc. ma può creare anche molti problemi.


I risultati conseguibili
Un processo di coaching a supporto del ruolo di Requirement Manager può portare ad una maggiore efficacia nella gestione delle relazioni con gli utenti nelle varie fasi del processo di RM, attraverso:
- Lo sviluppo di una maggiore capacità di ascolto dell’utente;
- La costruzione di una relazione di fiducia;
- Un miglioramento delle capacità di gestione di utenti, anche “difficili”;
- Una maggiore consapevolezza del proprio modo di comunicare e del linguaggio utilizzato;
- L’individuazione di nuove strategie di azione e comunicazione per rapportarsi con l’utente/cliente con più efficacia durante le varie fasi del processo di Requirement Management;
- Aumento dell’ impegno e della responsabilità personale nella gestione del processo;
- Maggiore focalizzazione e capacità di gestire le emozioni in situazioni difficili;
- Migliore gestione dei tempi in funzione dei risultati da raggiungere;
- Maggiore capacità di lettura del contesto.
Alcune nostre proposte
Personal Coaching
Percorsi di coaching individuale rivolti a Requirements Manager, Analisti, Ingegneri dei requisiti in ruolo o che si apprestano ad assumerlo.
Group Coaching
Modalità di apprendimento di gruppo regolato dai principi del coaching in cui i destinatari possono provenire da diversi ambiti/progetti.
Alcuni benefici di tale metodo:
- Integrazione degli apprendimenti dopo un programma di training in ambito Requirement Management;
- Supporto alla diffusione e condivisione di best practice condivise (ad esempio in caso di introduzione un metodo per la Gestione dei requisiti in azienda, condivisione di strumenti e tecniche);
- Confronto e potenziamento degli apprendimenti su casi pratici e/o difficoltà incontrate sul campo.