Coaching sul Project Management

  • La realtà con cui ci confrontiamo oggi è sempre più caratterizzata da incertezza e complessità e la conoscenza di processi, tecniche, e prassi metodologiche non è più sufficiente, da sola, a trasformarsi in azioni concrete ed efficaci.
  • Affrontare il cambiamento attraverso un approccio “correttivo” rappresenta una soluzione temporanea ai problemi, che non affronta le cause e che tenderà a vanificarsi in tempi più o meno brevi.
  • Per assicurare una soluzione sostenibile nel tempo e’ necessario intervenire con un cambiamento generativo, cambiando le credenze che generano i comportamenti disfunzionali, al raggiungimento di obiettivi aziendali e di progetto.
  • I principali framework metodologici di riferimento per il project management, mettono in evidenza l’importanza delle soft skills per “agire” pienamente il ruolo di project manager e, tra queste, il PMBOK ad esempio segnala in modo specifico le competenze di “coaching” .

ll coaching applicato al Project Management è focalizzato sullo sviluppo di quelle competenze comportamentali che supportano l’applicazione efficace dei processi di project management e delle tecniche a supporto, integrando ed armonizzando le tre dimensioni dell’apprendimento: il sapere, il saper fare ed il saper essere.

Aree di lavoro

Le aree di lavoro per un percorso di coaching di supporto al Project Management sono in relazione con quelle competenze trasversali che in varia misura contribuiscono alla realizzazione di una prestazione efficace, in relazione al tipo di contesto e delle caratteristiche personali quali ad esempio:

  • sviluppare la propria leadership
  • saper negoziare
  • saper gestire i conflitti
  • saper risolvere i problemi in modo efficace e creativo
  • saper pianificare ed organizzare il lavoro anche in condizioni di alta turbolenza e variabilità;
  • saper motivare il team e costruire un gruppo coeso e produttivo
  • saper costruire e mantenere relazioni di fiducia con clienti e collaboratori

I risultati conseguibili

I risultati conseguibili, in termini di comportamenti specifici, dipendono dagli obiettivi definiti per il  percorso di sviluppo e dovranno essere individuati e condivisi prima dell’inizio del percorso stesso. In generale alcuni dei risultati che un percorso di coaching genera, indipendentemente dall’area di competenza interessata, sono:

  • consapevolezza dei propri schemi di comportamento e delle proprie convinzioni sia limitanti che potenzianti;
  • maggiore focalizzazione ed impegno;
  • individuazione ed implementazione di nuove strategie di azione;
  • consapevolezza delle proprie risorse e potenzialità ed un loro utilizzo creativo nella direzione dei risultati da raggiungere;
  • maggiore fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità;
  • motivazione per  obiettivi sempre più sfidanti;
  • sviluppo dell’autonomia e accrescimento della proattività;
  • aumento del senso di responsabilità e dell’orientamento verso il raggiungimento degli obiettivi.

Alcune nostre proposte

Personal Coaching

Percorsi di coaching individuale rivolti a Project Manager in ruolo o  che si apprestano ad assumerlo.

Alcuni risultati conseguibili con un percorso di personal coaching:

  • miglioramento della leadership e della capacità di delega;
  • maggiore valorizzazione dei contributi dei membri del team;
  • maggior sicurezza di sé e padronanza personale;
  • relazioni più efficaci e costruttive con gli stakeholders;
  • maggiore capacità di lettura del contesto e delle correlazioni esistenti;
  • migliore gestione del tempo e delle priorità;
  • miglioramento della qualità della comunicazione e dell’assertività;
  • migliore capacità di gestire situazioni particolarmente stressanti;
  • risolvere una situazione di “stallo”.

Team Coaching

Il coaching è finalizzato a sostenere il team di progetto ed il team leader/project manager nel raggiungere più velocemente gli obiettivi di performance richiesti.

Le sessioni di team coaching si svolgono nel corso delle effettive riunioni di team di progetto con il  focus sul raggiungimento dell’obiettivo della specifica riunione.

Alcuni risultati conseguibili:

  • maggior fiducia tra i membri del team;
  • maggiore focalizzazione e capacità realizzativa;
  • miglioramento della comunicazione tra i membri del gruppo;
  • valorizzazione ed integrazione  delle migliori specificità dei singoli a servizio dell’efficacia del gruppo;
  • costruire e mantenere la missione ed i valori del gruppo, a partire dalla missione e dai valori dei singoli;
  • maggior chiarezza degli obiettivi e dei piani di azione;
  • migliore capacità del gruppo di risolvere situazioni di contrasto o critiche.

Group Coaching

Modalità di apprendimento di gruppo  regolato dai principi del coaching in cui i destinatari possono provenire da diversi ambiti/progetti.

Alcuni risultati conseguibili: 

  • Fungere da momento di catalizzazione dell’apprendimento, in cui vengono utilizzate in modo integrato la modalità coaching, la formazione e le dinamiche del gruppo;
  • Integrazione degli apprendimenti dopo un programma di training;
  • Supporto alla diffusione e condivisione di best practice condivise (ad esempio in caso di introduzione di metodologie di project management in azienda, revisione o implementazione di processi e/o strumenti).

Shadow Coaching

E’ una modalità utilizzata nel  coaching che consiste nell’affiancamento del coach al cliente nel corso di alcune attività tipiche del suo ruolo professionale (ad esempio riunioni di progetto) ritenute “critiche” dalla persona e/o dal suo diretto responsabile.

Può essere ad esempio applicato in una prima fase per contribuire ad una migliore e  più specifica definizione degli obiettivi del percorso di coaching.

Ad esempio, il coach-ombra, può affiancare un team leader nel corso di riunioni di progetto, registrare i comportamenti osservati in base agli obiettivi concordati  (ad esempio sviluppo della leadership) e restituire al team leader un feedback mirato.

Questo processo accelera la consapevolezza del cliente sui propri punti di forza e di debolezza

sui quali intervenire in modo focalizzato  con un percorso di coaching individuale (o di gruppo).

 

Vuoi più informazioni?

Trattamento dati personali

Iscrizione alla newsletter DPO

3 + 11 =