Certificazioni & Accreditamenti

nel Software Measurement

Innanzitutto chiariamo l’uso dei termini “Certificazione” e “Accreditamento”, che sono usati spesso impropriamente o in modo intercambiabile.  Certificazione significa che una terza parte indipendente ha confermato “per iscritto” che un prodotto, procedura o servizio soddisfa i requisiti prescritti. Accreditamento significa che un ente (organismo) autorevole riconosce formalmente che un’organizzazione (o un singolo) è competente nell’eseguire uno specifico servizio come descritto nello scopo dell’accreditamento.

Nel campo del Software Measurement esiste la famiglia di norme ISO/IEC 14143 che definisce i metodi di misura funzionali (genericamente conosciuti come “function point analysis”) e stabilisce i criteri di valutazione per il riconoscimento degli stessi. Nell’ambito della qualità del software, invece, esistono standard per la qualità del prodotto (ISO/IEC 25010) e dei dati (ISO/IEC 25012). Rispetto a questi standard internazionali è possibile ottenere certificazioni di metodo o di prodotto da organismi riconosciuti da Accredia.
Il riconoscimento delle capacità individuali, invece, è legato ad accreditamenti proposti da organismi come IFPUG, COSMIC, SiFPA. Anche DPO accredita competenze per quanto riguarda il metodo Early & Quick Function Point.

Accreditamenti IFPUG

L’ International Function Point Users Group (IFPUG) accredita persone, materiali didattici e tool rispetto allo standard Function Point IFPUG. L’accreditamento personale ha due livelli: Certified Function Point Specialist (CFPS) e Certified Function Point Practitioner (CFPP). L’esame da sostenere è identico in entrambi i casi e le due qualifiche derivano solo dal numero di risposte esatte fornite. Il CFPS è superiore al CFPP.

Informazioni esaurienti sul processo di accreditamento (detto impropriamente) certificazione IFPUG si possono trovare cliccando il pulsante.